FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Resoconto Consiglio di Corso 12/02 - Magistrali
Dimissioni di professori, richieste piani di studio, modifiche di regolamento e licenze software non rinnovate
Ultimo aggiornamento: 2025-04-22 11:41:35

In data 12/02 si è riunito il Consiglio di corso di Ingegneria Informatica. Vi riportiamo le seguenti novità (per gli studenti della magistrale):

  • Dimissioni di docenti.
    A partire dal 01 marzo cessano dal servizio l'ing. Alessandro Renda e l'ing. Federico Rossi. 
    • Aggiornamento 19/02. Le lezioni di laboratorio di Data Mining and Machine Learning verranno tenute dall'ing. Josè Luis Corcuera.
  • Mobilità all'estero.
    Il presidente di corso esprime forte soddisfazione per l'aumento del numero di persone che sfruttano la mobilità all'estero (Erasmus) per svolgere una tesi di laurea (miglioramento sicuro sugli indicatori relativi all'internazionalizzazione in uscita). Auspica che il trend positivo continui.
  • Variazione docenti su "Symbolic and Evolutionary Artificial Intelligence".
    A seguito delle dimissioni dell'ing. Rossi la totalità delle 60 ore dell'insegnamento verranno assegnate al titolare dell'insegnamento, prof. Marco Cococcioni
  • Richieste esami a scelta / variazioni piano di studio.
    • [AIDE] Approvata in Consiglio richiesta di Labella 
    • [AIDE] Approvato con P.U. n.2/2025. richieste di Bacherotti, Brillo, Cometa, Falaschi, Gemelli, Patisso, Manco, Marino, Orrù, Pellegrino, Petruzzella, Zingariello, Temfack, Gebrelibanos, Uzair.
  • Rimozione propedeuticità su System and Network Hacking.
    Viene confermata la rimozione della propedeuticità di "Foundations of Cybersecurity" su "System and Network Hacking", a seguito di nostra sollecitazione.  Non sappiamo quando e come entrerà in vigore, attendiamo risposte dalla Segreteria didattica.
  • Sensibilizzazione componente docente su tagli a licenze e banche dati
    Abbiamo preso parola per sensibilizzare la componente docente a verificare se nei propri insegnamenti sono usati software/banche dati con licenza non più valida (o che potrebbe scadere a breve) e modificare se necessario il programma dell'insegnamento. Esempio: Matlab utilizzato in Ricerca Operativa (la licenza scade a Dicembre 2025 e potrebbe essere non rinnovata), AIDA (banca dati utilizzata nel corso di Economia e Organizzazione Aziendale, non più accessibile a causa del non rinnovo delle banche dati da parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo). 
  • Modifiche di regolamento valide sia per Computer Engineering che per AIDE (in vigore da prossimo anno accademico, ma formalizzazione dell'esistente). 
    Viene modificato il regolamento sul quadro A5.b "Modalità di svolgimento della prova finale" per formalizzare alcune pratiche già presenti e definire meglio alcuni passaggi.
    > Si rimuove l'obbligo del relatore di afferire al corso di laurea, è sufficiente l'afferenza al Dipartimento sul SSD IINF-05/A (ex. ING-INF/05)
    > Si esplicita che l'argomento di tesi deve essere concordato con i relatori (capitate situazioni di persone che si presentano dai docenti con lavoro di tesi già avviato).
    > Si esplicita che tesi svolte presso strutture esterne devono essere autorizzate dal presidente di corso prima dello svolgimento.
    > In ogni caso lo studente deve inviare una domanda di tesi al presidente di corso (nulla di nuovo, vi verrà detto dal relatore quando concorderete il lavoro di tesi).
    Le differenze sono evidenziate in rosso:

    La tesi per la prova finale viene svolta sotto la supervisione di almeno due relatori, almeno uno dei quali deve essere professore o ricercatore universitario afferente al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e inquadrato nel settore scientifico disciplinare IINF-05/A.

    L’argomento di tesi viene concordato con i relatori. Qualora la complessità dell'argomento da trattare lo richieda, è consentito il suo sviluppo da parte di una coppia di studenti.

    La tesi può essere svolta in collaborazione con un'azienda italiana o estera, o con un istituto italiano o estero. In questi casi, tra i relatori deve essere presente un esperto afferente alla struttura esterna. Al fine di garantirne la coerenza metodologica con gli obiettivi formativi, lo svolgimento di tesi in collaborazione con strutture esterne all'Ateneo richiede una preventiva approvazione da parte del Presidente del CdS.

    Lo studente, prima dell’inizio del lavoro di tesi, deve inoltrare al Presidente del CdS una domanda di tesi che indichi i primi due relatori e l’argomento, secondo modalità stabilite dal CdS


    [...]
  • [Useless for foreign students] Modifiche di regolamento valide solo per Computer Engineering (in vigore da prossimo anno accademico).
    Viene riformulato in maniera significativa il quadro A3.b sulle "Modalità di ammissione". 
    > Modifica dei CFU minimi per accedere alla magistrale: riduzione del SSD Gruppo 2 (ING-INF/05, INF/01) da 36 CFU a 18 CFU; riduzione del SSD Gruppo 3 (ING-INF/01,ING-INF/03,ING-INF/04,ING-IND/31,ING-IND-35) da 18 a 12 CFU.
    > Introdotta possibilità di accedere alla magistrale se in possesso di una laurea di classe L-8 (Ingegneria dell'Informazione) e L-31 (Scienze e Tecnologie Informatiche).

    Le modifiche mirano ad ampliare la platea di studenti che possono iscriversi alla magistrale in Computer Engineering: Ingegneri non informatici (classe di laurea L-8), Informatici (classe di laurea L-31) e non solo.  Vista la complessità dell'argomento e la non utilità del testo per noi "già iscritti" mi limito a riassumere schematicamente i passaggi. Sarà premura del Corso di studi promuovere tali modifiche verso i possibili nuovi studenti.

Spiegazione dettagliata per ammissione alla laurea magistrale (in vigore da prossimo anno accademico).

  1. Primo passaggio: possesso dei requisiti curriculari.
    La prima cosa che viene controllata è se la persona è in possesso dei requisiti curriculari. La persona è considerata in possesso dei requisiti curriculari se una delle seguenti condizioni è soddisfatta (Chi non soddisfa nessuna delle due condizioni non può essere ammesso alla magistrale.):
    1. Possiede laurea triennale di classe L-8 o L-31
    2. Possiede il numero minimo di CFU richiesto per ciascun gruppo SSD
  2. Secondo passaggio: verifica delle competenze personali.
    La CIV analizza il percorso formativo degli studenti che hanno superato il primo passaggio e stabilisce se la persona ha le competenze adeguate per accedere alla magistrale. Si verifica anche se la persona ha le competenze di lingua inglese necessarie.
    1. La CIV può richiedere un colloquio se lo ritiene necessario dopo l’analisi del percorso formativo. Sottolineo il “può”: la CIV può decidere di ammettere direttamente una persona senza fare il colloquio.
    2. Si stabilisce col nuovo paragrafo che la CIV non fa sicuramente colloqui (CS ma non necessaria, ovviamente da verificare la conoscenza dell’inglese) se la persona ha almeno 36 CFU in ING-INF/05 o INF/01: in questo caso le competenze personali sono considerate adeguate in maniera automatica.