FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Resoconto Consiglio di Corso 12/02 - Triennale
Docenze di Fisica e Basi di dati, esami a scelta approvati, modifiche di regolamento e licenze software non rinnovate
Ultimo aggiornamento: 2025-04-22 11:41:31

In data 12/02 si è riunito il Consiglio di corso di Ingegneria Informatica. Vi riportiamo le seguenti novità (per gli studenti della triennale):

  • Docenza di Fisica generale.
    La prof.sa Maria Agnese Ciocci cesserà dal servizio in data 01/03, pertanto non guiderà l'insegnamento di Fisica generale del prossimo semestre. Il presidente di Corso segnala che non si sa ancora nulla su chi sarà il nuovo titolare dell'insegnamento (si attendono notizie dal Dipartimento di Fisica).
  • Laboratori di Basi di Dati.
    Si conferma quanto già anticipato in commissione paritetica: l'ing. Francesco Pistolesi continuerà a fare le ore di laboratorio di Basi di dati.
  • Approvazioni esami a scelta.
    Segnaliamo le seguenti approvazioni di esami a scelta.
    • P.U. n.1/2025 (13 gennaio). Approvate le richieste di Cappetta, Alcamo, Aliani, Antolini, Bartalucci, Battisti, Beccaceci, Berti, Briata, Cairone, Carrai, Cernera, Cica, Correnti, Cortonesi, Cossu, D'Alessandro, D'Antonio, Fiorentini, Giannini, Lazaro Asmat, Lezzi, Lorenzo, Massagli, Mongelluzzi, Moni, Moschini, Petroni, Salvatelli, Sicoli, Villa, Vrasneag (Cloud Computing, Interazione Uomo-Macchina, Sviluppo Applicazioni Mobili, Metodi Statistici per l'Economia, Statistica, Introduzione all'Intelligenza Artificiale, Crittografia, "Startup e Multidisciplinarietà: a Roadmap", Produzione Multimediale). Si segnala approvazione per la prima volta dell'insegnamento "Startup e Multidisciplinarietà: a Roadmap (cod. esame AA642, 6 CFU).
    • P.U. n.9/2025 (3 febbraio). Approvate le richieste di Casarin, Fambrini, Ferretti, Massei, Parisi, Spinelli, Angele', Attadia, Avallone, Barci, Cannarella, Dei, Di Nucci, Fiorentini, Lollio, Marcellini, Massini, Rossi, Sciapi, Spicuzza, Uncini (Aritmetica, Crittografia, Cloud Computing, Produzione Multimediale, Introduzione all'Intelligenza Artificiale, Programmazione di Interfacce, Cloud e Green Computing, Interazione Uomo-Macchina, Statistica, Cyberchallenge.IT, Meccanica Applicata, Metodi Statistici per l'Economia). Ricordo che gli insegnamenti di "Programmazione di Interfacce" e "Cloud e Green Computing" possono essere richiesti solo da coloro che hanno già superato l'esame, non essendo più erogati.
    • Discusse in Consiglio di Corso. Approvate le richieste di Lelli, Bellini, Grasso, Raffo, Canessa, Marianelli, Grillo, Vellutini e Randazzo (Introduzione all'Intelligenza Artificiale, Cloud Computing, Interazione Uomo-Macchina, Metodi Statistici per l'Economia, Statistica I).
  • Rimozione propedeuticità su "Laboratorio di Informatica Applicata".
    Viene confermata la rimozione delle propedeuticità di "Sistemi Operativi" e "Reti Informatiche" su "Laboratorio di Informatica Applicata", come già anticipato nel resoconto della commissione paritetica. E' stata accolta la nostra richiesta di non limitarsi a togliere solo la propedeuticità di Reti Informatiche, ma anche quella di Sistemi Operativi. Non sappiamo quando e come la modifica entrerà in vigore, attendiamo risposte dalla Segreteria didattica.
  • Rimozione propedeuticità su "Progettazione di Reti Informatiche"
    Viene confermata la rimozione delle propedeuticità di "Reti Informatiche" su "Progettazione di Reti Informatiche", come già anticipato nel resoconto della commissione paritetica. Non sappiamo quando e come la modifica entrerà in vigore, attendiamo risposte dalla Segreteria didattica.
  • Propedeuticità di "Programmazione Avanzata".
    A seguito di discussioni in commissioni paritetica sulle propedeuticità degli esami a scelta il prof. Vecchio e il prof. Vallati ritengono sensato mantenere le due propedeuticità attualmente presenti ("Algoritmi e Strutture Dati" e "Basi di dati"). Le propedeuticità di Programmazione Avanzata restano invariate.
  • Trasparenza su calcolo voto di laurea
    Approvata modifica di regolamento che esplicita (a seguito di nostra richiesta) bonus e formula per il calcolo del voto di laurea (si formalizza quanto già viene fatto). Si evidenzia in rosso la parte nuova

    La Commissione di Laurea, accertato il livello di autonomia e di padronanza di specifiche metodologie raggiunto dal candidato, provvede a determinare il voto di laurea. A questo scopo, anche per dare continuità alla valutazione, la Commissione adotta regole di calcolo che mettono in relazione la media degli esami con il voto di laurea. In particolare:
    1. nel calcolo della media, i voti riportati nei singoli esami sono pesati in base ai CFU degli stessi; le votazioni con lode sono contate come 33/30; se il candidato si laurea entro la durata normale del corso, viene escluso dal calcolo della media pesata il contributo del singolo esame più svantaggioso per lo studente;
    2. il voto di laurea, espresso in 110-mi, viene calcolato utilizzando la formula Mx3+18+C, dove M è la media pesata degli esami calcolata come sopra, C è un punteggio fino a un massimo di 10 attribuito dalla Commissione in base al giudizio espresso dal relatore di tesi e in base al curriculum di studi del candidato;

    3. il voto di laurea 110/110 richiede una media M non inferiore a 27/30; il voto di laurea 110/110 e lode richiede una media non inferiore a 28/30. 

    Con "il contributo del singolo esame più svantaggioso per lo studente" si intende che in caso di ex-aequo di voti peggiori (Esempio: due 18) si rimuove quello con numero di CFU maggiori, appunto quello che abbassa di più la media.

  • Sensibilizzazione componente docente su tagli a licenze e banche dati
    Abbiamo preso parola per sensibilizzare la componente docente a verificare se nei propri insegnamenti sono usati software/banche dati con licenza non più valida (o che potrebbe scadere a breve) e modificare se necessario il programma dell'insegnamento. Esempio: Matlab utilizzato in Ricerca Operativa (la licenza scade a Dicembre 2025 e potrebbe essere non rinnovata), AIDA (banca dati utilizzata nel corso di Economia e Organizzazione Aziendale, non più accessibile a causa del non rinnovo delle banche dati da parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo).