FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Resoconto commissione paritetica 07/02 - Triennale
Informazioni di interesse per gli studenti della triennale
Ultimo aggiornamento: 2025-04-23 21:08:20

In data 07/02 si è tenuta una riunione della Commissione paritetica Docenti-Studenti, di cui fanno parte i rappresentanti degli studenti e un numero uguale di docenti. Vi riportiamo le seguenti novità, sottolineando che le proposte di modifica di regolamento saranno confermate ("o ribaltate") nel Consiglio di Corso del 12/02.

  • Docenza del laboratorio di Basi di Dati.
    L'ing. Francesco Pistolesi continuerà a svolgere le ore di laboratorio di Basi di dati. L'Ateneo ha finanziato la cattedra, nonostante qualche titubanza iniziale (la situazione del bilancio di Ateneo è critica). Sono stati necessari ulteriori passaggi burocratici dato che l'ing. Pistolesi non è più RTD-A.
  • Rimozione di propedeuticità su "Progettazione di Reti Informatiche".
    Si propone di modificare il regolamento del corso di laurea per rimuovere la propedeuticità di "Reti Informatiche" su "Progettazione di Reti Informatiche".
    • Il titolare dell'insegnamento, prof. Mingozzi, ha espresso parere favorevole.
    • Si legga in fondo questione burocratica.
  • Rimozione di propedeuticità su "Laboratorio di Informatica Applicata".
    Si propone di modificare il regolamento del corso di laurea per rimuovere la propedeuticità di "Reti Informatiche" su "Laboratorio di Informatica Applicata".
    • Il titolare dell'insegnamento, prof. Uricchio, ritiene opportuno il mantenimento della propedeuticità di Sistemi Operativi
    • Abbiamo espresso il nostro dubbio sulla cosa chiedendo la rimozione di entrambe le propedeuticità.
    • Uno degli obiettivi di questo insegnamento è offrire agli studenti un'alternativa ingegneristica a "Fondamenti di Intelligenza artificiale" del Dipartimento di Informatica, che non ha propedeuticità. Se il nuovo insegnamento continuerà a tenere propedeuticità è abbastanza logico che gli studenti prediligeranno in maggioranza l'insegnamento senza propedeuticità (quello presso il Dipartimento di Informatica).
    • Risposta: il presidente di corso parlerà nuovamente col prof. Uricchio e la questione verrà risolta definitivamente nel Consiglio di Corso del 12/02.
    • Si legga in fondo questione burocratica.
  • Possibile rimozione di propedeuticità su "Programmazione Avanzata".
    Nel corso della riunione è emersa una discussione generale sul porre propedeuticità sugli esami a scelta, ponendo alcune riflessioni sull'insegnamento di "Programmazione Avanzata" (bloccato da "Basi di dati" e "Algoritmi e Strutture dati"). Il prof. Vecchio valuterà insieme al prof. Vallati (l'altro docente dell'insegnamento) se sia possibile rimuovere una o addirittura entrambe le propedeuticità. La decisione definitiva verrà presa in Consiglio di Corso.
    • Si legga in fondo questione burocratica.
  • Maggiore trasparenza sulle regole della prova finale (tesi).
    Si propone di modificare il regolamento del corso di laurea per indicare espressamente:
    • l'attribuzione del bonus (rimozione del voto peggiore) agli studenti che si laureano entro la durata normale del corso (abbiamo ottenuto la modifica della proposta iniziale per esplicitare che in caso di ex aequo di voti peggiori - esempio due 18 - verrà rimosso quello col numero di CFU maggiore);
    • la formula matematica con cui viene calcolato il voto di laurea (media ponderata * 3 + 18 + C, dove C è un massimo di 10 punti attribuibili dalla commissione di laurea)

    Questione burocratica. Non sappiamo, al momento, se le modifiche sulle propedeuticità (in caso di approvazione definitiva) potranno essere applicate immediatamente o se sarà necessario attendere l'inizio del prossimo anno accademico. La cosa sarà approfondita e chiarita nelle prossime settimane. Situazione più probabile per noi: entreranno in vigore dal prossimo anno accademico.