FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Cerimonia di proclamazione
Informazioni sulla cerimonia di proclamazione
Ultimo aggiornamento: 2024-11-18 09:59:36

Q: Quando si tiene la proclamazione?
A: In una data successiva alla discussione. La data è comune per tutti i corsi di laurea triennale di Ingegneria (nel senso che tutti i laureati di Ingegneria di un particolare appello di laurea parteciperanno alla stessa cerimonia). Per le date del 2025 si invita a consultare questa pagina, tutte le date di svolgimento delle proclamazioni sono nel fine settimana (sabato)

Q: Dove si tiene la proclamazione?
A: Negli spazi di Ingegneria, solitamente al polo F. L'accesso al polo è ristretto per l'intera durata delle proclamazioni (possono accedere soltanto i neodottori e gli amici, secondo quanto spiegato più avanti).

Q: Cosa c'è di diverso rispetto alla discussione?
A: Seguono le differenze sostanziali:

  • E' una cerimonia aperta al pubblico, con i limiti spiegati più avanti in questa pagina. Per la Scuola di Ingegneria è il momento da condividere con i propri cari, a differenza della discussione (che è a porte chiuse).
  • Ogni persona presenta il suo lavoro con un'unica diapositiva e con un tempo massimo di un minuto. A differenza della discussione (dove vi rivolgete ai docenti, persone che conoscono per professione gli argomenti della vostra tesi) vi rivolgerete a un pubblico generalista (persona che difficilmente conoscono gli argomenti da voi affrontati).
  • La proclamazione è il momento "solenne" in cui il presidente di corso legge, indossando abiti togati, la formula di rito "X Y il suo esame di laurea è stato approvato con voto Z, con i poteri conferiti dal Rettore la proclamo dottore in Ingegneria Informatica". A seguito della lettura della formula di rito il presidente di corso vi consegnerà il diploma di laurea.

Q: Ho già saputo il voto di laurea a seguito della discussione, perchè lo devo sentire di nuovo?
A: Perchè (logica della Scuola di Ingegneria) questo è il momento solenne condiviso con le persone più care.

Q: Ho già saputo il voto di laurea a seguito della discussione, a partire da quale data posso considerarmi dottore? Data della discussione o data della proclamazione?
A: Siete dottori a tutti gli effetti a partire dalla data di discussione. 

Q: Chi può partecipare alla cerimonia? Quali sono gli orari?
A: La cerimonia è aperta al pubblico con i limiti che seguono:

  • i laureati sono divisi in più turni durante la giornata (si comincia la mattina, se il numero di laureati è significativo ci saranno turni anche nel pomeriggio);
  • è possibile che persone di corsi di laurea diversi siano collocati nello stesso turno;
  • per ogni turno si segnala un'ora di accesso per i laureati e un'ora di accesso per gli ospiti (di solito gli ospiti entrano circa 15 minuti dopo i laureati), non entra nessuno prima di quelle ore (in caso di maltempo e persone con particolari necessità - esempio: disabilità, anzianità - le segreterie consentono di stazionare in aula F2);
  • ogni laureato può portare con se al più dieci ospiti;
  • al momento dell'inizio della cerimonia le porte vengono chiuse (chi rimane fuori non può entrare, le segreterie sono state inamovibili in turni precedenti - una volta la cosa è finita pure sui giornali)

Q: Ci sono controlli fiscali sul numero di persone presenti?
A: Rispondo semi-citando il prof. Paolo Corsini: è una domanda che è utile prima di farla ed è inutile dopo aver sentito la risposta.

Q: Quando saranno resi disponibili gli orari e la divisione dei turni?
A: Riceverete una mail dalla referente (la dott.sa Dattilo) col calendario della proclamazione (n.d.r. io che ho avuto la discussione il 15/04 e la proclamazione il 20/04 ho ricevuto questo calendario l'08/04).

Q: E' previsto un template per la diapositiva Powerpoint?
A: Sì, riceverete dalla referente un template che deve essere rispettato in maniera tassativa. Non è possibile apportare modifiche grafiche, nè introdurre ulteriori diapositive. La diapositiva dovrà essere inviata in formato pptx (non deve essere convertita in pdf perchè durante la cerimonia verrà proiettato un unico file pptx con tutte le diapositive dei neolaureati presenti, mandate il pptx per permettere a chi di dovuto di accorpare le diapositive in un unico file). Abbiamo caricato il template sulla repository Github: clicca qui.

Q: E' necessario presenziare con la tesi cartacea?
A: No, non è necessario (stesso discorso della discussione).

Q: E' previsto un dress code?
A: No (stesso discorso della discussione), ma la particolarità del momento dovrebbe portarci a non indossare abiti di tutti i giorni. La base sono giacca e camicia (in diversi casi persone con cravatta e in rari casi il papillon).  Il ragionamento che mi viene da fare è il seguente: al momento non è imposto nulla, ma se in futuro emergessero cose strane allora la situazione potrebbe cambiare (nel senso che la Scuola potrebbe imporre un dress code).

Q: Quali sono i passaggi per i neodottori durante la cerimonia?
A: Ecco i principali passaggi che farete:

  • entrate all'orario indicato nel calendario;
  • mostrate documento di riconoscimento e firmate in portineria (serve perchè ritirerete il diploma di laurea durante la cerimonia);
  • vi recate nell'aula assegnata al vostro turno e vi collocate in una delle file;
    • le aule utilizzate hanno sempre il corridoio centrale (Esempio: aula F9 e aula F8), in ogni fila ci stanno due neodottori
    • i neodottori devono stare vicino al corridoio centrale in modo da alzarsi subito quando chiamati
    • le persone invitate dal neodottore stanno vicino a lui, nella stessa fila
  • nella prima parte della cerimonia interviene il rappresentante della Scuola (di solito il presidente o il vicepresidente)
  • nella seconda parte i neodottori vengono chiamati in ordine alfabetico:
    • presentate il vostro lavoro in al più un minuto di tempo;
    • il presidente di corso legge la formula di rito;
    • ricevete il diploma di laurea;
    • tornate al vostro posto.

    Q: Sono permesse fotografie?
    A: Sì, sono permesse. Troverete la mattina della proclamazione fotografi che faranno servizi fotografici a ciascun laureato (foto quando parlerete, foto quando riceverete il diploma di laurea, foto di gruppo alla fine con tutti i neodottori). Le foto possono essere richieste con pagamento.

    Q: Posso chiedere a un amico di fare le foto?
    A: Sì, è successo in appelli precedenti e nessuno ha detto niente.

      Attenzione. E' possibile che i cancelli davanti il polo A vengano chiusi (la ragione è sempre la solita, l'uso dei coriandoli da parte degli studenti).