Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.
Andiamo a introdurre il calendario accademico e l'orario delle lezioni
Attenzione al termine delle lezioni (avvertenza rivolta in particolare ai fuorisede): i professori potrebbero richiedere di fare delle ore di recupero (se perdono ore di lezione e/o non riescono a spiegare argomenti fondamentali per lo svolgimento dell'esame.
Il calendario accademico è disponibile sul sito della Scuola di Ingegneria: clicca qui! |
L'orario delle lezioni è disponibile sul sito della Scuola di Ingegneria: clicca qui |
Articolo 23, comma 10, del Regolamento didattico di Ateneo.
Tra le date d'inizio degli appelli di cui al comma 8 devono trascorrere almeno venti giorni e ogni appello deve prevedere la possibilità per lo studente di sostenere tutte le prove. Tale intervallo può essere ridotto fino ad un minimo di quindici giorni per particolari esigenze di singoli corsi di insegnamento a seguito di motivata deliberazione del consiglio di corso di studio.
Articolo 23, comma 13, del Regolamento didattico di Ateneo.
Le prove d'esame devono svolgersi esclusivamente nell'ambito dei periodi ad esse destinati nel calendario didattico, salva la possibilità di prolungamenti eccezionali nel caso di forte affollamento e rispettando comunque la continuità delle operazioni di esame.
Articolo 23, comma 15, del Regolamento didattico di Ateneo.
Le date di svolgimento degli appelli d'esame di ciascun corso di insegnamento, di cui all'art. 20, comma 3, devono essere pubblicate CON ALMENO SESSANTA GIORNI DI ANTICIPO RISPETTO ALL'INIZIO DEL PERIODO DI ESAMI. Eventuali successive modifiche del calendario non possono prevedere l’anticipazione delle prove rispetto alla data prevista, né di norma una posticipazione superiore ai sette giorni e devono comunque essere comunicate per iscritto al presidente del consiglio di corso di studio e al direttore di dipartimento. Posticipazioni superiori ai sette giorni devono essere autorizzate dal presidente del corso di studio. In assenza di rilievi, il presidente della commissione d'esame provvede a dare adeguata pubblicità alla suddetta posticipazione.