FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Cosa sono e come si interpretano
Ultimo aggiornamento: 2024-10-12 14:15:31

Ogni insegnamento di Ingegneria Informatica risulta associato a un numero di CFU (acronimo di Crediti Formativi Universitari).

  • I CFU definiscono il carico di lavoro dietro ogni singolo insegnamento, in termini di lezioni frontali e di studio individuale.
  • Un singolo CFU rappresenta 25 ore di impegno dello studente. Di queste ore 10 consistono in lezioni frontali col professore! Questo significa che:
    • un insegnamento di 6 CFU avrà 60 ore di lezione (Es: Algebra lineare);
    • un insegnamento di 9 CFU avrà 90 ore di lezione (Es: Fondamenti di Programmazione);
    • un insegnamento di 12 CFU avrà 120 ore di lezione (Es: Analisi Matematica 1).
  • Si prevedono 60 CFU annuali, quindi 180 CFU totali su tutta la triennale.
  • I CFU sono rilevanti per il calcolo della media ponderata dei voti degli esami. A differenza delle scuole superiori non si applica una media aritmetica: maggiore è il numero di CFU maggiore è il peso dell'esame nella media. Puoi calcolare la media ponderata rapidamente utilizzando il seguente tool: clicca qui.

Articolo 16 del regolamento didattico di Ateneo (Crediti formativi universitari).
1. Al credito formativo universitario, di seguito denominato credito, corrispondono venticinque ore di impegno complessivo per studente [...]
4. Nel carico standard corrispondente a un credito possono rientrare:
a. almeno sei ore e non più di dodici dedicate a lezioni frontali o attività didattiche equivalenti (compresi seminari, conferenze, laboratori); le restanti ore, fino al raggiungimento delle venticinque ore totali previste, sono da dedicare allo studio individuale;
b. almeno dodici ore e non più di venti dedicate a esercitazioni o attività assistite equivalenti; le restanti ore, fino al raggiungimento delle venticinque ore totali previste, sono da dedicare allo studio e alla rielaborazione personale;
c. almeno dodici e fino a venticinque ore per pratica individuale in laboratorio, preparazione della prova finale, tirocini;
5. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell'esame o di altra forma di verifica del profitto. [...]

Dal sito dell’Università di Pisa (clicca qui)
In Italia, i corsi di studio sono strutturati in Crediti Formativi Universitari (CFU). Il credito formativo universitario è la misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto a uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale, per l'acquisizione di conoscenza e abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici. Ad ogni CFU corrispondono di norma 25 ore di lavoro dello studente; la quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti, pari a 1500 ore.