FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Biblioteca di Ingegneria
Informazioni utili per frequentare la Biblioteca di Ingegneria
Ultimo aggiornamento: 2025-04-21 17:51:54

Alcune informazioni utili per frequentare la Biblioteca di Ingegneria:

Per maggiori informazioni consultate il sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo: clicca qui
  • Dove si trova?
    La Biblioteca di Ingegneria è collocata al primo piano del polo A. Potete raggiungerla in due modi:
    • Passaggio dall'ingresso principale.
      Prendete le scale e salite al primo piano, girate a destra e vi troverete davanti l'ingresso della biblioteca.
    • Passaggio dall'ingresso laterale (per intenderci quello che guarda il Polo C).
      Prendete le scale e salite al primo piano, percorrete il corridoio fino a quando non vi troverete l'ingresso della biblioteca sulla destra.
  • Orario di apertura.
    Per gli orari di apertura consultate il sito del Sistema Bibliotecario d'Ateneo: indicativamente dalle 09 di mattina alle 20 di sera. Tenete d'occhio il sito dello SBA per eventuali variazioni in periodo festivo.
  • Armadietti e oggetti personali.
    La Biblioteca richiede di lasciare il proprio zaino fuori dalla Biblioteca. Sono presenti degli armadietti all'ingresso, subito a sinistra, dove potete lasciare le cose che non vi servono per studiare. Cose come computer, quaderni, bottiglie d'acqua possono essere portate in biblioteca senza problemi (anche il mangiare,  nessuno vi romperà le scatole a patto che non sia una roba plateale che arreca fastidio alle altre persone presenti negli spazi - cose semplici come una pastina o dei crackers, se volete mangiare cose più evidenti è educazione uscire dalla Biblioteca)
    • Occupazione di un armadietto.
      Quando arrivate in biblioteca usate lo schermo touch per aprire un armadietto: dopo aver indicato una password (che dovete scegliere voi) il sistema vi assegnerà un armadietto. Ricordatevi il numero dell'armadietto e la password indicata.
    • Apertura dell'armadietto.
      Andate allo schermo touch, inserite numero armadietto e password. Potete aprire l'armadietto temporaneamente (se volete solo prendere una cosa) o definitivamente (se volete andarvene): premete l'opzione che vi interessa
  • QR Code per contatore dei posti disponibili.
    Prima di entrare in biblioteca (e prima di andarvene) inquadrate il QR Code: permetterà di tenere aggiornato il contatore dei posti disponibili, consultabile sul sito del Sistema Bibliotecario d'Ateneo o sul nostro BOT Telegram Ingegnere in Movimento.
    • E' utile per i bibliotecari, che possono sapere quanti posti liberi ci sono senza necessità di muoversi in tutta la biblioteca.
    • E' utile per gli studenti, che possono sapere se ci sono posti in biblioteca senza necessità di recarsi lì (sapete bene che trovare uno spazio per studiare è cosa non semplice)
  • Prese elettriche.
    Tutti i tavoli della biblioteca sono dotati di prese elettriche. Sono presenti lampade che potete accendere in caso di necessità (soprattutto se andate in Biblioteca verso tardo pomeriggio)
  • Bagni.
    Sono presenti bagni all'interno degli spazi della Biblioteca.
  • Abbandono temporaneo del proprio posto in biblioteca.
    Nulla vieta di uscire un attimo dalla Biblioteca (ad esempio un quarto d'ora), ma tenete in considerazione che lasciare il posto occupato e non usarlo è scorretto nei confronti di chi cerca invano uno spazio per studiare. I dipendenti della biblioteca non controllano continuamente la presenza di posti non occupati, ma potrebbero farlo quando le persone che cercano posti sono tante oppure quando emerge il sospetto che non tutti abbiano inquadrato il QR Code.