Ultimo aggiornamento: 2025-04-21 17:51:56
Quali edifici dell'area di Ingegneria ospitano le lezioni didattiche?
I poli dell'area di Ingegneria che ospitano le lezioni didattiche sono i seguenti:- Polo A (dove ha sede, tra le cose, la Biblioteca di Ingegneria)
Via Diotisalvi, 2
- Polo B
Via Giunta Pisano, 28 - Polo C
Via Giunta Pisano, 9 - Polo F (intitolo alla memoria del prof. Emilio Vitale, penultimo preside della Facoltà di Ingegneria)
Via Diotisalvi, 5 - Polo PN (Porta Nuova, edificio condiviso con i corsi della Scuola di Medicina)
Via Leonardo da Vinci, 15
Per maggiori informazioni puoi visitare la seguente pagina: https://www.ing.unipi.it/it/la-scuola/sedi-e-strutture. Il polo PN è distaccato rispetto agli edifici precedenti: si può raggiungere attraverso la stazione ferroviaria Pisa San Rossore, passando dal Supermercato Pam.
Quali sono gli orari di apertura dei poli didattici?
Nella seguente pagina sono presenti gli orari dei poli di Ingegneria: https://www.ing.unipi.it/it/la-scuola/sedi-e-strutture.
- Attenzione agli orari di chiusura.
L'orario di accesso alle aule didattiche e alle aule studio è consentito fino ad un'ora prima della chiusura al fine di consentire la corretta chiusura dei locali da parte del personale incaricato. - Variazione orari in occasione di festività.
Si consideri che l'orario subisce variazioni in prossimità dei festivi e di periodi di sospensione delle attività: in tali periodi conviene chiedere informazioni presso le portinerie.
Polo F e Polo PN sono aperti anche il fine settimana (potete andare a studiare lì se lo desiderate).
Quali spazi trovi all'interno dei poli di Ingegneria?
- le aule studio;
- la biblioteca di Ingegneria;
- le aule delle lezioni quando queste non sono occupate (la quasi totalità delle aule viene lasciata aperta, salvo alcune eccezioni).
Per maggiori informazioni sulla Biblioteca di Ingegneria clicca qui!
Sigle che identificano le aule
Le aule dei poli sono identificate per mezzo di sigle!
- A11, A12, A13, A21, A22, A23, A24, A26, A28
Aule del polo A. La prima cifra identifica il piano (1 -> primo piano, 2 -> secondo piano), la seconda cifra l'aula. Alcune osservazioni:- Il Polo A è dotato di ascensore, ma non è accessibile dal piano terra del polo A (dato che la porta si trova dentro gli spazi del DESTEC), se volete utilizzare l'ascensore dovete passare dal seminterrato (porta laterale all'ingresso principale del polo A).
- L'aula A25 non esiste più, l'attuale aula A24 consiste nell'accorpamento della vecchia A24 e della vecchia A25 (easter egg: le porte delle vecchie aule non sono state tolte, se le aprite trovate il muro).
- L'aula A27 non esiste più, è quella che oggi viene chiamata "Sala riunioni" e si trova davanti la porta al secondo piano dell'ascensore. La sala riunioni non è accessibile quando inutilizzata (usata per riunioni dei professori e per prove orali di classi non numerose).
- B11, B21, B22,B23, B24, B25, B31, B32, B33, B34
Aule del Polo B. La prima cifra identifica il piano (1 -> primo piano, 2 -> secondo piano, 3 -> terzo piano), la seconda cifra identifica l'aula.- La B11 è accessibile dal piano terra e dal primo piano, la B21 è accessibile dal secondo piano e dal terzo piano. Le porte di entrambe le aule sono ai lati degli ascensori.
- C01, C11, C12, C21, C22, C31, C32, C33, C41, C42, C43, C44
Aule del polo C. La prima cifra identifica il piano (0 -> piano terra, 1 -> primo piano...), la seconda cifra l'aula. - F1, F2, F3, F4, F5, F6, F7, F8, F9
Aule del Polo F. - PN1, PN2, PN3, PN4, PN5, PN6, PN7, PN8, PN9, PN10
Aule del Polo Porta Nuova - SI1, SI2, SI3, SI4, SI5, SI6, SI7
Aule informatiche, tutte poste all'interno del Polo B. L'aula informatica al piano terra è la SI5, le altre sono tutte ai piani superiori. Queste aule sono aperte solo quando c'è lezione! - ADII1, ADII2, ADII3, DICI1
Aule dipartimentali, usate certe volte per fare lezione. Accessibili solo quando utilizzate dai professori del dipartimento.
Il numero di posti disponibili in ogni aula è indicato su UniversityPlanner: clicca qui
Quali sono le aule studio di Ingegneria?
Lo studente può studiare a Ingegneria nei seguenti spazi:
AULE STUDIO | POSTI |
Polo B Due aule studio al piano Terra, una subito a destra dopo essere entrati e l'altra vicino agli ascensori
| 76 |
Polo Porta Nuova (PN) Un'aula studio, la trovate sulla sinistra (nel cortile d'ingresso) | 80 |
Polo Etruria "Emilio Vitale" (o Polo F) Un'aula studio, entrate dentro l'edificio e girate subito a sinistra | 96 |
L'accesso alle aule dipende dagli orari dei poli di Ingegneria. L'aula studio del Polo F e quelle del polo B sono dotate di prese elettriche.
E' possibile sapere quando le aule sono libere?
E' possibile verificare lo stato delle aule nei seguenti modi:
- Portinerie.
Chiedere in portineria (sconsigliato, potete farlo al più se avete bisogno di un piccolo chiarimento)
- Portale University Planner.
Potete visitare il portale University Planner per visionare lo stato dettagliato delle aule: https://aule.webhost1.unipi.it/. Il portale fa il suo lavoro, ma è difficile da visitare con un telefono di piccole dimensioni....
- Utilizzare il BOT Telegram "Ingegnere In Movimento"
University Planner è una piattaforma decisamente poco user friendly (difficile da usare sul vostro cellulare mentre vi spostate da un polo all’altro dell’Università, ad esempio). Nessun problema: arriva in soccorso il nostro BOT Telegram Ingegnere in Movimento (https://t.me/inginmovbot). Grazie ai comandi di questo BOT potrete:- visualizzare rapidamente gli orari consueti dei poli di Ingegneria;
- avere un elenco rapido delle aule attualmente libere presso i poli di Ingegneria;
- visualizzare rapidamente quando un’aula è libera nei giorni successivi;
- accedere rapidamente ai menù della mensa universitaria;
- controllare se ci sono posti liberi per studiare alla Biblioteca di Ingegneria;
- visionare in maniera schematica arrivi e partenze dei treni dalle stazioni di Pisa San Rossore (la stazione vicina a Ingegneria) e Pisa Centrale