FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Tirocini
Informazioni per svolgere il tirocinio
Ultimo aggiornamento: 2025-04-21 17:58:32

Sul sito della Scuola di Ingegneria è presente una sezione dedicata ai tirocini curriculari del nostro dipartimento (Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione): clicca qui

Q: Quante ore dura il tirocinio?
A: Il tirocinio ha durata massima di 150h, poiché il calcolo totale è dato da 6CFU * 25h (ogni CFU) = 150h.

Q: Quali sono i soggetti che devo contattare all'interno dell'Ateneo?
A: Qualsiasi docente appartenente al proprio corso di laurea e/o il referente per i tirocini del nostro dipartimento. Il contatto del referente del nostro dipartimento è presente sul link citato a inizio articolo.

Q: Come scelgo l'azienda? Posso sceglierla io?
A: Nel link citato a inizio articolo è presente un collegamento a un documento con le convenzioni attive (o da rinnovare) presso il nostro dipartimento. Nulla vieta allo studente di presentare proposte, ma è necessario stabilire una convenzione ed è fondamentale avere un docente tutor che sostenga tale richiesta. 

Q: Cosa dovrò avere in mano prima di iniziare il tirocinio?
A: La referente dei tirocini del dipartimento invierà alle persone interessate una serie di documenti che dovranno essere firmati dall'Azienda.  Tra questi verrà inviato il foglio ore, che deve essere firmato da studente e tutor. Verranno chiesti i documenti di chi svolgerà le funzioni di tutor all'interno dell'azienda. 

Q: Il tirocinio è retribuito?
A: Il tirocinio generalmente non è retribuito. Non si escludono casi in cui l'azienda potrebbe versare un'indennità per coprire le spese a raggiungere la sede. 

Q: E' possibile svolgere tirocinio presso l'azienda dove si ha un contratto di lavoro?
A: Sconsigliamo una cosa del genere, il presidente di corso è contrario a tale pratica e ha annullato un tirocinio per questa ragione.

Q: Cosa devo fare a seguito del tirocinio?
A: E' richiesta una relazione sull'attività svolta da consegnare al docente tutor, 
di circa 40 pagine.

Q: Come viene valutata la relazione richiesta? Il giudizio del tirocinio ha un peso nella mia media?
A: Non si assegna un voto in 30esimi, ma ci si limita a un giudizio del tipo: ottimo, buono, discreto... Fatto ciò la relazione sarà considerata idonea e i 6 CFU verbalizzati. Il giudizio non ha peso sulla media.

Q: Il tirocinio devo essere svolto per forza in presenza?
A: Non per forza! Sono capitati casi in cui il tirocinio è stato svolto interamente a distanza (periodo pandemico e periodo post-pandemico).

Q: Come vengono organizzati gli orari?
A: Dipende dall'azienda, che in alcuni casi permette orari flessibili secondo le esigenze del tirocinante. 

Q: Quali sono le tempistiche per completare tutta la documentazione e iniziare a svolgere l'attività di tirocinio?
A: Circa 2/3 mesi, soprattutto se l'azienda non ha ancora stipulato una convenzione con l'università e si deve ancora definire in cosa consisterà l'attività che dovrà svolgere lo studente. Si consiglia di pensare con largo anticipo all'attività da svolgere durante il tirocinio.