FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Propedeuticità
Informazioni: cosa sono e quali propedeuticità sono previste
Ultimo aggiornamento: 2025-01-24 17:29:06
Il corso di studi in Ingegneria Informatica prevede propedeuticità, ossia stabilire che un particolare esame non possa essere sostenuto senza aver verbalizzato esami precedenti. Esami sostenuti violando tali propedeuticità sono annullati d'ufficio.

Q: Premessa: sono previste soglie minime di CFU da conseguire per poter iscriversi agli anni successivi?
A: Esistono corsi di laurea con tali soglie, ma non è il caso di Ingegneria Informatica (e in generale Ingegneria). Gli unici elementi che ostacolano il proseguimento della carriera sono spiegati nella sezione "4. Esami" delle presenti FAQ (l'elemento principale sono, non a caso, le propedeuticità).

Il nostro corso di laurea triennale prevede le seguenti propedeuticità:



MateriaPropedeuticità richieste
Algoritmi e strutture datiFondamenti di programmazione
Basi di datiFondamenti di programmazione
Fisica generaleAnalisi matematica I
Analisi matematica IIAlgebra lineare e Analisi matematica I
Reti logicheFondamenti di programmazione
Calcolo numericoAnalisi matematica II
ElettrotecnicaFisica generale
Progettazione WebBasi di dati
Ricerca operativaAnalisi matematica II
Fondamenti di automaticaFisica generale
Calcolatori elettroniciReti logiche
Sistemi operativiCalcolatori elettronici
Reti informaticheCalcolatori elettronici
Ingegneria del softwareFondamenti di programmazione
Comunicazioni numericheAnalisi matematica II
Elettronica digitaleElettrotecnica
Programmazione avanzata (Materia a scelta)Algoritmi e strutture dati, Basi di dati
Progettazione di Reti informatiche (Materia a scelta)Reti informatiche
Laboratorio di informatica applicata (Materia a scelta)Sistemi Operativi, Reti Informatiche

Potete capire in modo molto agile che le propedeuticità incidono significativamente sul nostro percorso e contribuiscono molto spesso al rallentamento delle carriere, specialmente quando uno studente non riesce a superare i cosiddetti "esami collo di bottiglia". 

Articolo 24, comma 3, del Regolamento didattico di Ateneo (Propedeuticità, necessità di superare altri esami prima di sostenerne uno)
I Regolamenti dei corsi di studio possono prevedere che l'ammissione all'esame di uno specifico insegnamento sia subordinata al superamento dell'esame di uno o più insegnamenti. Le propedeuticità da rispettare sono quelle previste dal regolamento didattico di corso di studio. Non possono essere previste propedeuticità fra insegnamenti che si svolgono nello stesso semestre del medesimo anno di corso. Un esame eventualmente sostenuto in violazione delle regole di propedeuticità è nullo.