FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Avviso per le matricole A.A.2025-2026

Gli studenti di Ingegneria Informatica dell'Università di Pisa utilizzano una Community WhatsApp: sono presenti circa trenta gruppi (gruppi generali e gruppi degli insegnamenti specifici), più una bacheca che viene utilizzata per comunicare le notizie più importanti.

Vi invitiamo a diffidare in generale verso gruppi non creati da studenti del corso di laurea, o addirittura da persone non iscritte all'Università di Pisa. L'accesso ai gruppi indicati è libero e non richiede il rilascio di informazioni o l'obbligo di seguire profili social!

Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Regole per il calcolo del voto di laurea triennale
Algoritmo applicato dal corso di studi
Ultimo aggiornamento: 2025-05-31 14:12:45

Riportiamo in modo schematico l'algoritmo previsto dal regolamento (si ricorda che è disponibile il tool per il calcolo del voto di laurea e della media ponderata in questa pagina)

V=M*3+18+C

  • M è la media pesata delle valutazioni degli esami rispetto ai CFU. Si tenga conto che:
    • ogni valutazione con lode è posta come 33;
    • per quanto riguarda l'arrotondamento, in caso di cifre decimali, viene fatto alla fine (sopra lo 0.5 si arrotonda all'intero superiore) (cit. Dattilo)
    • non sono considerati gli esami privi di valutazione;
    • non si considera il voto peggiore nel calcolo della media in caso di laurea in corso (entro l'appello di febbraio al primo anno fuoricorso);
    • in caso di ex aequo tra voti peggiori si rimuove quello col numero di CFU maggiore ("viene escluso dal calcolo della media pesata il contributo del singolo esame più svantaggioso per lo studente").
  • è la valutazione (fino a 10 punti) assegnata dalla commissione di laurea tenendo conto della carriera e del parere del relatore di tesi.
    • Indicativamente (non in regolamento) possiamo dire che C = PF + Comm
      • PF è la valutazione (da 0 a 3 punti) assegnata dal relatore al lavoro della tesi;
      • Comm è una valutazione (da 1 a 7 punti) assegnata dalla commissione sulla base di un criterio che tiene conto di tutta la carriera (principalmente la media degli esami informatici - settore scientifico-disciplinare ING-INF/05, ci risulta che è necessario avere una media molto alta di questi esami - tipo 29 - per avere punteggio pieno su questa componente).

Formulazione regolamento corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica UniPI (aggiornata a febbraio 2025)
La Commissione di Laurea, accertato il livello di autonomia e di padronanza di specifiche metodologie raggiunto dal candidato, provvede a determinare il voto di laurea. A questo scopo, anche per dare continuità alla valutazione, la Commissione adotta regole di calcolo che mettono in relazione la media degli esami con il voto di laurea. In particolare:

  1. nel calcolo della media, i voti riportati nei singoli esami sono pesati in base ai CFU degli stessi; le votazioni con lode sono contate come 33/30; se il candidato si laurea entro la durata normale del corso, viene escluso dal calcolo della media pesata il contributo del singolo esame più svantaggioso per lo studente;
  2. il voto di laurea, espresso in 110-mi, viene calcolato utilizzando la formula Mx3+18+C, dove M è la media pesata degli esami calcolata come sopra, C è un punteggio fino a un massimo di 10 attribuito dalla Commissione in base al giudizio espresso dal relatore di tesi e in base al curriculum di studi del candidato;
  3. il voto di laurea 110/110 richiede una media M non inferiore a 27/30; il voto di laurea 110/110 e lode richiede una media non inferiore a 28/30.